Liceo “Pitagora” di Crotone, presto bene monumentale
Data:
18 Marzo 2025

Avviato l’iter per il riconoscimento del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone a bene di interesse culturale: un percorso della SABAP CZ-KR che fonda le sue radici nell’educazione alla legalità e nella riappropriazione da parte dei giovani dell’identità territoriale
È stato ufficialmente avviato il procedimento per la dichiarazione di interesse culturale dell’edificio che ospita il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone; un altro importante traguardo raggiunto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, in sinergia con le Istituzioni locali e l’Istituto Scolastico interessato, per valorizzare il patrimonio storico-architettonico della città.
A darne l’annuncio è stato il Soprintendente Arch. Stefania Argenti in occasione dell’incontro celebrativo tenutosi il 13 marzo u.s. nell’aula magna del liceo, che ha visto tra i partecipanti anche il Prefetto di Crotone Franca Ferraro, il Presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari, l’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Crotone Filly Pollinzi e il Dirigente Scolastico del Liceo Pitagora Natascia Senatore.
L’avvio del procedimento rappresenta non soltanto un’opportunità per attrarre finanziamenti per il restauro e la conservazione dell’edificio, ma anche il successo di un progetto pionieristico intrapreso dalla SABAP CZ-KR allo scopo di contrastare il flagello dell’illegalità che dilaga in questa straordinaria terra.
Con il liceo “Pitagora” è stato infatti avviato, nei mesi scorsi, un Percorso Trasversale per le Competenze e l’Orientamento (P.C.T.O.) che ha coinvolto attivamente gli studenti attraverso lezioni e laboratori. Affiancando i dipendenti della Soprintendenza, gli alunni hanno potuto approfondire e vivere in prima persona il lavoro svolto dai professionisti della SABAP: architetti, archeologi, storici dell’arte, restauratori, ingegneri, amministrativi, avvocati. Nel declinare le attività della Soprintendenza e nella redazione attiva degli atti, gli stessi hanno sperimentato il lavoro multidisciplinare dell’Ufficio, prendendo così consapevolezza dei tanti percorsi formativi che potrebbero intraprendere per mettersi al servizio del ricco patrimonio culturale della propria Regione, che in questo può creare prospettive di lavoro. Cuore del progetto è stato quello di dare avvio al procedimento di vincolo del pregevole immobile del liceo “Pitagora”, coinvolgendo gli studenti nella predisposizione della documentazione istruttoria necessaria, a supporto del personale del MiC. Per raggiungere l’obiettivo i ragazzi hanno appreso cosa fosse l’istituto della dichiarazione di interesse culturale, imparando a leggere questa architettura, che vivono quotidianamente e sentono propria, sviscerandone i valori identitari; dopo le dovute ricerche storiche e guidati dallo staff della SABAP hanno poi contribuito a redigere la documentazione che porterà all’emanazione finale del decreto di vincolo da parte della Commissione regionale per il patrimonio culturale (Corepacu).
La stipula del P.T.C.O. ha consentito alla Soprintendenza di sperimentare una nuova modalità di affermazione della propria presenza sul territorio, veicolando alle nuove generazioni un messaggio importante per accrescere la consapevolezza del proprio patrimonio culturale e creare un maturo senso di appartenenza. Gli studenti hanno infatti scritto anche le regole che si dovranno rispettare per tutelare il monumento, diventando parte propositiva e operativa in un processo di educazione alla legalità. L’innovativo progetto posto in essere dalla SABAP, che verrà esteso ad altri istituti del territorio, vuole infatti incentivare le nuove generazioni al rispetto della legge, facendosi parte attiva nella tutela del proprio patrimonio culturale partendo da un processo di riappropriazione della propria identità.

L’edificio del liceo “Pitagora”, che celebra quest’anno i suoi 90 anni di storia, è un esempio significativo dell’architettura dei primi del ‘900, nonché un simbolo di identità culturale collettiva tanto per la sua rilevanza architettonica quanto per il suo valore storico. Da quasi un secolo contribuisce alla formazione culturale di generazioni di cittadini e la sua struttura, che sorge su un’area legata alle mura viceregnali della città, di cui oggi se ne ravvisano soltanto alcune porzioni, è un eccellente esempio architettonico del periodo tardo-eclettico che ha caratterizzato la progettazione di numerosi edifici pubblici in Italia, in particolare del Sud. Con il riconoscimento ufficiale, l’edificio entrerà a far parte dei beni monumentali della città di Crotone, valorizzando un ulteriore aspetto del ricco patrimonio storico e culturale dell’intera Regione.
L’attività di tutela e valorizzazione dell’immobile del liceo “Pitagora” e la best practice del progetto messo in opera dalla SABAP CZ-KR è riportata anche nel Rapporto di missione 2024 della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (DGABAP) del Ministero della cultura.
Ultimo aggiornamento
18 Marzo 2025, 13:37