Servizi educativi – formazione – didattica
In continuità con le linee guida con il Centro per i servizi educativi del Museo e del Territorio della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero della cultura e la normativa vigente (D.M. 10 maggio 2001, Ambito VII; D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, art.118 e 119; D.P.R. n. 233 26 novembre 2007 ) la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio vuole fornire delle proposte formative e dei servizi didattici, destinati a tutte le diverse tipologie di pubblico ma con particolare sensibilità destinate agli istituti scolastici.
Tutte le attività sono finalizzate all’educazione al patrimonio “con l’obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio culturale e contribuire alla formazione di cittadini consapevoli della sua importanza quale bene comune del Paese, strumento di crescita e integrazione sociale”.
L’attività didattica della Soprintendenza è finalizzata a valorizzare e far conoscere l’attività istituzionale svolta, oltre che promuovere progetti di approfondimento specifici.
La Soprintendenza è promotrice, inoltre, di progetti di collaborazione con Università e Enti di formazione e di ricerca pubblici o privati in convenzioni atte alla valorizzazione dell’attività di tutela del patrimonio che si concretizzano nell’organizzazione di attività di formazione, giornate di studio, accoglienza e gestione di tirocini formativi, stage, visite guidate alle aree archeologiche, ecc.
S’ed – Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali a.s. 2020/2021
Tirocini
Incontri
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
Progetti di alternanza scuola lavoro
Percorsi didattici articolati
Visite tematiche
Laboratori tecnico artistici
Formazione personale docente della scuola
Piano delle attività formative, di ricerca e autovalutazione degli uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura
Ultimo aggiornamento
30 Maggio 2024, 14:59