Soprintendenza ABAP per le province di Catanzaro e Crotone

   

La SABAP CZ-KR all’Expo 2025 di Osaka

Data:
24 Aprile 2025

La SABAP CZ-KR all’Expo 2025 di Osaka

Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, l’Expo di Osaka (Giappone) aprirà le porte a oltre 28 milioni di visitatori, ospitando più di 150 Paesi sull’isola artificiale di Yumeshima. L’evento, che ruota attorno al tema “Progettare la società futura per le nostre vite”, sarà un’occasione per riflettere su innovazione, sostenibilità e benessere globale.

Uno dei punti di riferimento dell’Expo sarà il Padiglione Italia, progettato dall’arch. Mario Cucinella, noto a livello internazionale per il suo approccio innovativo alla progettazione sostenibile. L’opera, una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento, si propone come spazio simbolico e fisico in cui “L’Arte Rigenera la Vita”, tema scelto dall’Italia per questa esposizione universale, a testimonianza della bellezza architettonica, della creatività, della cultura e del know-how che rendono l’Italia unica in tutto il mondo. Il padiglione è una vera e propria esperienza immersiva, capace di raccontare il genio creativo italiano attraverso tecnologie all’avanguardia, materiali sostenibili e la valorizzazione delle identità territoriali.

Nel contesto delle eccellenze regionali italiane presenti all’Expo 2025, nella settimana dal 20 al 26 aprile si inserisce la partecipazione della Regione Calabria che, tra le attività di alto profilo promesse, ha organizzato il seminario “La Calabria esempio di sviluppo urbano e dei piccoli borghi attraverso la cultura” che ha avuto l’obiettivo di evidenziare il ruolo della cultura e del patrimonio storico nella rigenerazione urbana e nella valorizzazione delle aree interne. Nell’ambito del suddetto evento l’arch. Stefania Argenti, Soprintendente ABAP per le province di Catanzaro e Crotone, con l’intervento Il progetto Antica Kroton: archeologia a Crotone tra spazi della memoria e luoghi di sviluppo del contemporaneo ha approfondito gli aspetti della ricerca archeologica a Crotone e le ricadute sulla possibile riqualificazione urbana, con riferimento al caso di Antica Kroton. La Soprintendenza, attiva nella salvaguardia del patrimonio culturale del territorio di propria competenza, ha portato ad Osaka la propria testimonianza nell’ambito delle attività svolte per l’attuazione dei progetti previsti nel Programma Antica Kroton dove l’archeologia è stata concepita come parte integrante della città del futuro e volano di una crescita economica su base culturale. Il contributo dell’arch. Stefania Argenti ha supportato la strategia di valorizzazione internazionale del patrimonio calabrese promossa dalla Regione Calabria in Expo.

 

Il Soprintendente Stefania Argenti all’Expo 2025 di Osaka.

 

“In modo innovativo l’archeologia diventa intrinsecamente connessa alla città contemporanea ed è vissuta quotidianamente dagli abitanti e da chi vuole scoprirla e conoscerla”,  ha commentato l’arch. Argenti, “Gli scavi diventano spazi di comunità, luoghi di incontro e scenari per eventi, fungendo da teatro urbano di nuova socialità. Il progetto (ndr. “Antica Kroton”) mira a creare connessioni, a riscoprire e rinvigorire la città creando un dialogo tra il passato e il futuro, a dare nuove opportunità di crescita economica”.

L’Expo 2025 rappresenta dunque una vetrina straordinaria per mettere in relazione il patrimonio culturale italiano con le sfide del mondo contemporaneo. Il Padiglione Italia, con la sua pregevole architettura, sarà il punto d’incontro tra tradizione e futuro, dove anche la Calabria, avrà un ruolo di primo piano nel racconto della bellezza che unisce ed ispira.

Ultimo aggiornamento

24 Aprile 2025, 16:11