La SABAP CZ-KR al XXX Salone Internazionale del Restauro 2025: tre interventi per una tutela partecipata e innovativa
Data:
14 Maggio 2025

Anche quest’anno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone (SABAP CZ-KR) partecipa al Salone Internazionale del Restauro, giunto alla sua trentesima edizione, in programma a Ferrara dal 14 al 16 maggio 2025. Un’occasione di rilievo per condividere esperienze, strategie e buone pratiche nella tutela del patrimonio culturale, all’interno di un contesto nazionale e internazionale altamente qualificato.
La SABAP CZ-KR sarà protagonista con tre distinti interventi, distribuiti su due giornate, che testimoniano l’approccio multidisciplinare e innovativo adottato dall’Ufficio per conservare, valorizzare e rendere partecipata la tutela dei beni culturali.
Il primo intervento in programma per il giorno 14 maggio, dal titolo “Strategie e progetti realizzati dalla SABAP CZ-KR per attuare una tutela partecipata e innovativa”, sarà presentato dal Soprintendente Arch. Stefania Argenti che illustrerà le strategie e i risultati ottenuti dal neoistituito Ufficio MIC. La Soprintendenza nel mettere in atto programmi e progetti si è fatta parte attiva nel creare un dialogo fruttuoso fra i soggetti a vario titolo coinvolti nella salvaguardia dei beni culturali del proprio territorio, ha saputo instaurare un proficuo dialogo con gli ordini professionali, ha cooperato con le istituzioni presenti sul territorio per combattere l’illegalità attraverso la cultura, ha promosso la formazione specialistica nel settore del restauro anche presso istituti scolastici. Ogni progetto realizzato ha applicato una metodologia di intervento che, partendo dalla conoscenza del bene attraverso la ricerca storica, il rilievo, le indagini diagnostiche, ha consentito di sperimentare nuove tecnologie, nuovi materiali, nuove procedure contribuendo alla ricerca e alla contestuale formazione nel campo del restauro.
La giornata del 16 maggio vedrà invece la SABAP CZ-KR protagonista di altri due importanti appuntamenti di carattere tecnico. Nel primo, il Soprintendente Argenti insieme alle Dott.sse Giuffrida e Mauri e al Dr. Minervino, presenteranno il progetto “Il Putridarium della chiesa di San Domenico a Lamezia: dalla messa in sicurezza al monitoraggio per un cantiere pilota di restauro di dipinti murali in ambienti ipogei”. Un intervento che approfondirà l’approccio sperimentale adottato per la salvaguardia di un ambiente ipogeo particolarmente complesso. A seguire sarà il turno della presentazione “Il restauro archeologico per la SABAP CZ-KR: due interventi su reperti di archeologia di terra e subacquea”, a cura dei Dottori Ruga, Perna, Adduci e Mercurio e della Dott.ssa Ghelli. L’intervento illustrerà due casi studio: il restauro di una Bombardella del XVI secolo, recuperata in contesto subacqueo, e quello di un’hydrìa del VI secolo a.C., testimonianza della ricchezza dei reperti conservati nel territorio e dell’attenzione costante al loro recupero, studio e valorizzazione.
La partecipazione al XXX Salone del Restauro Internazionale conferma ancora una volta l’impegno della SABAP CZ-KR nella promozione ad un dialogo aperto tra istituzioni, professionisti del settore, Università e cittadinanza attiva. Un percorso che pone la cultura al centro di una visione sostenibile del territorio, attraverso progetti concreti e modelli replicabili.

Tutti i convegni che si terranno presso la Sala MiC, inclusi quelli a cura della SABAP CZ-KR, verranno trasmessi in diretta streaming e potranno essere seguiti al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/@FieraRestauro/streams.
Ultimo aggiornamento
17 Maggio 2025, 19:05